Personal blogs Top Blogs

Monday, September 2, 2013

La rabbia e la passione/The anger and the passion




L’ho visto sul palcoscenico cantare e suonare. La sua passione erompeva da lui verso di noi. L’ho assorbita. Ci dava tutta la sua gioia e io l’ho presa e stretta rianimando la mia. Stava evidentemente facendo quello per cui era nato, era diventato quello che aveva desiderato e sentito di essere, era riuscito a far sbocciare e crescere quell’abbozzo iniziale di persona in modo così unico, era originalmente, appassionatamente e gioiosamente se stesso.

Un desiderio specifico può essere lo scopo principale della vita, l’ideale primo, la vocazione e allora è animato da una grande energia che ne fa da motore per realizzarlo e focalizza su di sé ogni pensiero: così ogni altra cosa, attività, persona che non ne sia coinvolta perde importanza.

Questa energia genera grande determinazione che può manifestarsi come aggressività, non curanza di tutto ciò che si frappone tra chi desidera e il suo scopo, indipendentemente dalla natura dell’ostacolo: cose e persone sono calpestate, talvolta spianate, in ogni caso spazzate da parte con irritazione e più spesso con disprezzo.

Il desiderio in questo caso è principalmente ambizione a primeggiare, ad essere il più forte, è ambizione di potere, di controllo. L’”io” è gonfio, vuole imporsi ed essere ammirato e riverito come superiore, vuole controllare ogni attività, niente deve succedere senza il suo consenso.

L’enorme energia che sostiene l’ambizione di potere è carica di tensione ostile, può devastare pur di raggiungere lo scopo e si manifesta come rabbia. Chi ambisce al potere e al controllo per egotismo percepisce il mondo come un’inutile, potenziale distrazione o come ostacolo e questo carica la sua energia di rabbia. Talvolta finge calma e avvedutezza, finge interesse per gli altri se questi possono servirgli al suo scopo, ma poi avanza con rabbia, manifesta il suo desiderio con rabbia, è pieno di rabbia.

Crea tensione attorno a sé, come un campo minato, perciò l’onesto che l’avvicina deve corazzarsi per non essere ferito, umiliato, abbattuto; il debole striscia sperando di poter riflettere un po’ della sua luce apparente, il suo simile lo sfida o lo adula per la spartizione del potere. I rapporti con i suoi simili e con chi lo asseconda sono superficiali e falsi e implicano servilismo o una malsana competizione che bara.

Le persone cariche di questa tensione aggressiva spesso arrivano a controllare la società in vari campi perché il loro desiderio di potere e di imporsi è enorme, la loro energia distruttrice eccezionale.

L’energia che accompagna la grande ambizione può essere in altri creatrice. Certi si slanciano verso la propria vocazione con brama e amore e la realizzazione della loro ambizione li rende liberi. Liberi anche dal dover controllare gli altri, dal dover stabilire e far rispettare regole che sono indispensabili ad assicurare il posto di potere a chi cerca il successo con rabbia.

L’energia allora si manifesta in passione che erompe con gioia mentre queste persone vivono la loro visione e si trasmette a chi sta loro attorno e li osserva, ispirandoli. L’ambizione in questi casi è di riuscire ad esprimere quello che si sente in sé, impreciso e informe all’inizio ma che pulsa e preme incontrollabile contro il petto e nelle membra per manifestarsi.

Non c’e’ nessun desiderio di controllare gli altri e di imporsi, ma un desiderio puro di essere ciò che si desidera, di dare al mondo ciò che si possiede innato e poi elaborato nel proprio intimo, di creare, di inventare qualcosa che arricchisca il mondo in utilità, bellezza e significato. Si cerca libertà e si lascia agli altri libertà.

I rapporti con gli altri sono spesso limitati perché la grande vocazione indirizza chi vive con passione verso poche persone vicine per spirito o per sentimento, ma quando si verificano sono generosi e aperti ad uno scambio fecondo.

La passione si esprime vitale in ogni tentativo ad essere, di successo o fallimentare che sia, e se si arriva a realizzare il sogno, sarà manifesta in tutta la sua grandezza e si riverserà sul mondo ad ogni battito di palpebra, ad ogni sguardo, si irradierà.

La passione fa evolvere il mondo.

Io sono passione.

I watched him on stage, singing and playing. His passion burst from him towards us. I absorbed it. He was pouring on us all his joy, and I embraced it and held it tight to reawaken mine. He was clearly doing what he was born for, he had become what he had desired and felt he was, he had succeeded in nurturing and growing that initial bud of a person in such a unique way, he was originally, passionately and joyfully himself.

A specific desire can be the main goal of one’s life, the primary ideal, the vocation, and in this case it is sustained by a strong energy directed to its realization, and it focuses on itself every thought: for this reason every activity, person, thing that is not related to it loses importance.

This energy generates a great determination that can be expressed as aggressiveness and carelessness about everything that stands between the person who desires and his goal, independently of the nature of the obstacle: things and people are trampled on, sometimes demolished, always brushed off with irritation and more often with contempt.

In this case, the desire is mainly ambition to outclass, to be the mightiest, it’s ambition for power, for control. The ego is swollen, wants to dominate, be admired and revered as superior, wants to control every activity, nothing may happen without his consent.

The formidable energy that sustains the ambition for power is charged with hostile tension, it can be devastating if necessary to reach the goal and it is expressed as anger. The person who aspires to achieve power and control for egotism perceives the world as a useless, potential distraction, or as an obstacle, and this loads his energy with anger. Sometimes he pretends calm and thoughtfulness, pretends concern for the others if these can be of any use for his goal, but then he advances angrily, revealing his desire angrily, he’s full of anger.

He raises anxiety around himself, like a minefield, so the honest who approaches him has to put on an armor to avoid being wounded, humiliated, demolished, the weak crawls hoping to catch and reflect some of his deceptive light, those similar to him challenge or adulate him, aiming to partake of the power. The relationships with his like and fawners are superficial and false, and they implicate servility or an ill competition that cheats.

The persons loaded with this aggressive tension often manage to control society in many fields because their desire for power and supremacy is enormous, their destructive energy exceptional.

In some people the energy associated with a great ambition can be creative. Some fling themselves toward their vocation with eagerness and love, and the fulfillment of their ambition makes them free. Free also from having to control the others, from having to impose rules that are essential to assure the power to those who angrily seek it.

Energy then is expressed as passion that bursts joyfully while these people live their vision, and is transmitted to and inspires those who are watching, fascinated. In these cases, the ambition is to be able to manifest what one intimately feels, vague and undefined at first, but vibrant and throbbing uncontrollably against the chest and in the whole body, longing to be expressed.

There’s no desire to control the others and to dominate, but a pure desire to be what one wishes, to give the world what one has lovingly and originally elaborated innerly from something innate, to create, to invent something that would enrich the world for its helpfulness, beauty and significance. One seeks freedom and lets the others free.

The relationships with other people are often limited because the strong, personal vocation leads these persons towards few others close in spirit or sentiment, but, when happening, they are generous and open to a fecund exchange.

Passion is expressed radiant at every attempt to be, either successful or unfortunate, and, if the dream becomes reality, it will manifest in all its greatness, will stream on the world at every blink, at every look, it will shine.

Passion makes the world evolve.

I am passion.

Friday, March 29, 2013

Kilimanjaro




Notte tersa e nera, così tersa che ti sembra di vedere nel buio cupo e infatti vedi il nero, un nero brillante che riverbera e ti illumina dentro e così puoi vedere davvero.

Cammini. Segui la scia nel buio, quella stretta striscia di sassi e di terra ai cui lati intuisci altre rocce ma fino a dove non sai, immagini un dirupo appena piu’ in là che precipita in giu’ e tu cammini sul bordo sereno, quel bordo ti basta, non lasci la traccia. Non temi, procedi appigliandoti ai sassi, naturalmente, senza dubbi o incertezze. Guardi davanti, guardi nel nero, lo penetri impenetrabile, vedi il nero nel fondo del nero, senti rumori, senti le voci degli altri ma non ascolti, ogni suono è un richiamo che ti tocca e ti scuote e finalmente ti svegli.

Guardi ancora e nel nero ora ti vedi, tu e la montagna tua unica compagna di terra che ti tiene con sé stanotte, per ora, tu speri per tutta la notte e ti assista mentre guardi e capisci. Ti svegli e ti accorgi del freddo. Senti il gelo sul viso, aria tagliente che ti sferza le guance e le labbra, le smuovi ma non riesci a parlare, hai male agli zigomi e al mento, senti il freddo negli occhi. Ma sei attento, ti scopri sensibile, i tuoi sensi acuiti, reattivi come non sapevi. Intanto cammini, la notte è appena iniziata e cammini.

Sollevi il piede e lo appoggi piu’ avanti, calchi la terra e le rocce, le senti premute sotto il tuo peso, terra nella terra, tu nella terra. Respiri. … E l’aria ti manca! Si’, ti accorgi che l’aria ti manca! Annaspi un momento, un momento di panico, ti allarmi! Ma è soltanto un istante, tu e la montagna, e certo sei con lei, in alto con lei, respiri la sua aria fina, e piu’ cammini piu’ è fina, lo sai e stanotte vuoi che ti basti per poter restare con lei fino alla roccia piu’ alta.

Ora c’è di nuovo silenzio e quiete e guardi avanti, il tuo petto spalancato a lei, per dare e ricevere. Alle sue rocce e alla sua terra presenti il tuo cuore e la tua mente, alle sue fattezze ruvide ma stanotte accoglienti per te, dai la tua fragilità consapevole e il tuo desiderio di abbandonarti al suo abbraccio, alla sua essenza indiscutibile la tua, semplice e appassionata. Avanzi attento e emozionato, il tuo proposito evidente, le tue debolezze evidenti, la tua passione e il tuo amore cosi’ veri e reali che non esiste timidezza.

Sete. L’aria fredda e fina ti asciuga e ti impasta la bocca, hai sete, con naturalezza cerchi la bottiglia, fai il gesto di bere. Ghiaccio. Aspiri, ma niente, scuoti la bottiglia, la tua lingua cerca acqua ma niente, non una goccia. Con le mani cerchi di sciogliere il ghiaccio piu’ in alto dove lo credi piu’ sottile, soffi il tuo calore, sfreghi, una goccia, una sola, ci riprovi, un’altra goccia ancora, almeno due ne vuoi, cerchi acqua, brami acqua. Non si scioglierà salendo, devi accettarlo e succhiare quel poco che avrai nel resto della notte. Hai sete e ne soffri, ma vuoi calmarti, regolare di nuovo il respiro sui passi, scacciare il pensiero, riprendere il dialogo con la montagna e la terra. … E con il cielo.

Il cielo è nero, guardi ancora il nero e ancora lo penetri piu’ lontano… piu’ in alto… nel nero, il cielo nero… e infinitamente stellato… Stupore… Silenzio… Sei estasiato. Il respiro si ferma, ogni suono svanisce, ogni cosa scompare, c’è solo il cielo per sempre oltre ogni spazio, pieno di stelle, minuscole, vicine, lontane, infinite per sempre, il tempo scompare. Cammini nel cielo, respirando il cielo, sospeso nel cielo, cielo sopra e sotto di te, sotto i tuoi piedi e la montagna e ancora piu’ giu’ c’è il cielo. Attorno a te una pioggia di stelle per sempre, le senti, ti sembra ti toccarle, ti accorgi di toccarle, tu, la montagna, la terra, il cielo. La vita attorno a te.

Vita attorno a te uguale a te, vedi, senti, ti senti sfiorato, qualcosa ti tocca, ti cerca, ti sorride, sorridi, ti chiama… si’, qualcuno ti chiama… ti chiamano ora… ti volti, guardi in su… e ecco, sono tutti là che ti guardano, sono felici, eccitati per te, ti incitano, ti spingono, ti amano, ora è chiaro, ogni dubbio dissolto, piangi, sorridi, vorresti raggiungerli e abbracciarli, sentire ancora o come mai prima le loro dita sul viso. Sei felice. Pieno di gioia incantata cammini. Quella tua chiara, semplice essenza, tu, raggiungi le stelle oltre le stelle, scivoli tra loro come una brezza leggera, come acqua che scorre, respiri il cielo, guardi la vita che freme molteplice, tocchi, rispondi fremente, calchi la magnifica montagna che ti accompagna piu’ in su e tra poco inviterà il sole a stare con voi, accarezzi la terra tra le dita.

Limpid, black night, so limpid that you seem to see in the deep darkness and in fact you see the blackness, a vivid blackness that glistens and shines into you, and so you can really see.

You walk. You follow the trace, that slender strip of stones and earth on the sides of which you perceive more rocks, but you don’t know how far they go, you imagine a gap near you that tumbles down and you quietly walk on its edge, that line is enough, you don’t leave the trace. You are not afraid, you move forward naturally clinging to the rocks, unwavering. You look ahead, into the black, you penetrates the impenetrable, you see black deep into black, hear noises, hear voices but don’t listen, every sound is a call that touches and shakes you and finally you awake.

You walk on and look and now in that blackness you see yourself, you and the mountain, your only earthly companion which holds you tonight, for now, you hope all night long, that it would assist you while you look and understand. You suddenly feel the cold. Cold on your face, cutting air that swipes your cheeks and lips, you try to move them but cannot speak, your cheekbones, your chin are sore, you feel cold in your eyes. But you are attentive and you realize how sensitive you are, your senses sharpened, ready to respond as you never knew. You keep walking, the night has just started and you walk.

You lift your foot and lay it just ahead, you lean onto the earth and the rocks, you feel them pressed under your weight, earth into the earth, you into the earth. You breath. …And there’s not enough air! Yes, you discover that there’s not enough air! You gasp for a moment, a moment of panic, you’re frightened! But it’s simply an instant, you and the mountain, of course you’re with her, high up with her, you breath her thin air, and the further you walk the thinner, you know it and you want this thin air to be enough tonight so that you’ll be able to stay with her up to her highest rock.

Now it’s silence and quietness again and you look forward, your chest wide open to her, to give and receive. To her rocks and earth you present your heart and mind, to her rough traits that tonight are gracious to you, you give your ware fragility and your desire to lay into her embrace, to her indisputable essence, yours, simple and passionate. You go forward alert and excited, your purpose is evident, your weaknesses are evident, your passion and your love are so true and real that they don’t know any shyness.

Thirst. The air, cold and thin, dries your mouth, you are thirsty, reach for the bottle, want to drink. Ice. You try to lick water, but nothing, you shake the bottle, your tongue seeks water again but nothing, not even a drop. With your hands you try to melt the ice where you think it thinner, you blow your warmth, rub, one drop, only one, you try again, another drop, you want one more at least, you seek water, you crave water. It’s not going to melt as you go up, you have to accept it and suck any drop you get all night long. You are thirsty and you suffer, but you want to calm down now, and tune again your breath to your steps, forget that thought, start talking again with the mountain and the earth. … And the sky.

The sky is black, you look again at that blackness and again penetrate it further… higher… that blackness, that sky so black … and endlessly starry… Amazement… Silence… You are enchanted. Your breath stops, every sound is quieted, everything disappears, there’s only the sky forever beyond any space, full of stars, tiny, close, faraway, endless forever, time vanishes. You walk in the sky, breathing the sky, hovering in the sky, sky above and beneath you, under your feet and the mountain and further below there is sky. Around you a shower of stars forever, you feel them, it’s like you’re touching them, you realize you’re touching them, you, the mountain, the earth, the sky. Life around you.

Life around you same as you, you see, you sense, something brushes your skin, something touches you, is looking for you, smiling at you, you smile, calling you… yes, somebody’s calling you… they’re calling you now… you turn, look above… there, they are all there watching you, they’re happy, excited for you, they cheer you, encourage you, they love you, it’s clear now, every doubt’s gone, you cry, smile, you wish you could reach them and hug them, feel once again or as never before their touch on your face. You are happy. Full of enchanted joy you walk. You, that clear, simple essence that is you, reach the stars beyond the stars, glide among them like a light breeze, like flowing water, you breath the sky, look at the vibrant manifold life, you touch, you vibrantly answer, gently and steadily walk the magnificent mountain that is accompanying you further up and in a little while she will invite the sun to join you, you feel the earth between your fingers.

Wednesday, February 20, 2013

Who can leap the world's ties?



…and sit with me among the white clouds?


Entrare nel gioco e manipolare. Giocare con mattoni e pedine, disfare, rifare, scomporre, ricombinare. Realizzare qualcosa di commerciabile, a cui si possa attribuire un prezzo, suscitare il desiderio di possederlo, venderlo, far girare la ruota della produzione per il consumo.

Un gioco che richiede di conoscere le regole, di essere scaltri, pronti a sopravanzare l’eventuale concorrenza. Produci per vendere, per arricchirti, per acquistare per te stesso cose prodotti da altri e così via. Non si applica solo ai beni materiali ma in generale alla maggior parte delle istituzioni sociali: manipola l’ambiente, cioè le persone, intreccia relazioni, crea un sistema di scambi: offri qualcosa per ottenere ciò che desideri, una posizione più elevata che ti dia più potere e la possibilità di ottenere sempre di più di ciò che desideri.
Entra nel gioco della manipolazione, impara a venderti a caro prezzo, imponiti, sii radicale e sicuro di te, mostra determinazione, impaurisci gli altri che ti daranno potere e così continua a giocare per accrescerlo. Nascondi sempre il fatto che in realtà la tua determinazione è volta solo ad ottenere ciò che desideri per te stesso, più potere, più ricchezza, più capacità d’acquisto, più controllo su tutto e tutti.

Chi può distaccarsi dai legami del mondo?
Dalle convenzioni sociali, disinteressarsi ai requisiti ritenuti necessari per partecipare con successo al gioco della manipolazione, rifiutare di assumere un ruolo e impersonarlo? Chi vuole essere senza dissimulare e senza recitare? Chi sa esprimere apertamente a parole e a sguardi senza inganni? Chi non può mentire a se stesso e non può rinunciare all’autenticità? Chi può distaccarsi pur restando attivo, senza cercare la fuga nella solitaria contemplazione che sublima la materia ma sa spesso di rinuncia? Chi può raggiungere le altezze delle nubi e guardare dall’alto senza invischiarsi nei giochi complicati del mondo?
E poi immaginare una visione nuova che porti un po’ di felicità in più nel mondo, un po’ di amore in più, quindi riimmergersi nella realtà comunemente sensibile con empatia e determinata integrità e realizzarla, renderla tangibile, far nascere un po’ più di amore, senza aspettarsi niente in ritorno? Il ritorno in realtà c’è, quello stesso amore che sorge tocca anche chi l’ha generato.

…and sit with me among the white clouds?

Enter the game and manipulate. Play with bricks and pawns, undo, remake, take apart then put together again. Produce something to place on the market, give it a price, arouse the desire to own it, sell it, and keep the wheel of heedless production turn.

You must know the rules if you want to play, you must be sly, ready to fight and subdue your competitors. Produce and sell to get wealthy and buy for yourself from others, and on and on. This not only applies to material things but also to the majority of social institutions: manipulate people, establish useful relationships, create a system of exchange: offer something in order to obtain what you wish, to boost your career, to earn more power and fame, and so become able to acquire more and more of what you want.
Enter the game of manipulation, learn to sell yourself at a high price, impose yourself, be radical and self-confident, show determination, scare the others who will then give you more power so you can go on playing and get even bigger. Always hide the fact that in reality your only determination is to gain what you desire for yourself, more wealth, more capacity to buy for yourself, more control over everybody and everything.

Who can detach from the world’s ties?
Who doesn’t care about attaining the requirements necessary to take part successfully in the game of manipulation, who refuses to choose a role and impersonate it? Who wants to be without dissimulating? Who can only express himself openly in words and with transparent eyes? Who is not able to lie to himself and cannot relinquish authenticity? Who can detach from the world while remaining active thus avoiding an escape into solitary contemplation, which sublimates the material substance but resembles a surrendering? Who can reach the clouds’ heights and look from above, shunning the traps and intricate games of the world?
And can imagine a new vision that will bring a bit more of happiness in the world, a bit more of love, and then plunge back into common reality with compassion and strong integrity and make it happen, make it tangible, and generate a bit more of love, and expect nothing in return? In fact there is a return, that very same love that is born will embrace also those who have inspired it.

…and sit with me among the white clouds?

Monday, November 12, 2012

Montagne Meili (Meili Xueshan) dal passo Nanzhuka, (3750 m.), Yunnan, Cina
Meili Mountains (Meili Xueshan) from Nanzhuka pass (3750 m.), Yunnan, China

Saturday, November 10, 2012

Senza confini/Without borders



Il tempio buddhista è un po’ in periferia, sulla collina. Ho attraversato la città a piedi, c’era poca gente in giro al mattino presto, il cielo era coperto. Fino alla fine della via principale che attraversa il centro della città conoscevo bene il mio cammino poi sapevo solo che dovevo svoltare a destra e salire. Ho assistito alla preghiera, animata a sorpresa dal suono brillante dei campanelli e dalla voce morbida delle conchiglie e interrotta ogni tanto dalla distribuzione del cibo mentre i novizi bambini nelle file più arretrate non smettevano di giocare. Ho seguito i fedeli nel triplice giro nel tempio, tre volte davanti al Buddha dorato, poi sono uscita e sono ritornata in città passando tra le baracche del villaggio dietro il monastero, lungo un sentiero di sassi e buchi.

Cammino di nuovo in città ora seguendo una rotta che non conosco ma che sento come poso il piede, passo dopo passo. Come gli uccelli migratori vado dove sento esserci la strada. Svolto angoli, salgo pendii, ne ridiscendo, apro porte, guardo. Cerco bellezza e verità.

Ieri ero in una steppa giallognola punteggiata di tende bianche, cavalli che correvano, greggi di pecore. Ho mangiato un formaggio salato e dello yogurt dolce di crema seduta su un tappeto.
Le montagne erano poco più lontane, dietro il lago. Ci ero stata il giorno prima, la lunga salita tra l’erba, poi le rocce, poi chiazze di neve fino al passo dove ho fatto tre giri attorno al piccolo cumulo di pietre.
Mi ricordo altre montagne, cime piatte e profonde, l’aria pungente di zolfo e la terra ribollente che soffiava fumo e balbettava di tanto in tanto qualcosa, come una persona addormentata che sta sognando. Poi un campo di lava nero tagliato improvvisamente da un torrente e allora tutt’attorno una distesa di fiori rosa.
Sono stata alle cascate, tutta spruzzata ho riso e poi ho voluto nuotare. L’acqua era più calma là nel mare, con la maschera potevo vedere i branchi di pesci, cercavo di nuotare un po’ con loro ma sparivano veloci. Sott’acqua ho adottato lo stile sirena scivolando fluida ed espolorando il fondale di sabbia come se fosse casa mia, ma non per molto, dovevo presto risalire a respirare.

Ho provato acque più fredde e navigare tra i ghiacci azzurri. E poi in piena notte sotto un cielo grigio ma chiaro di estate del nord ecco che l’acqua si chiazza di bianco, frammenti di ghiaccio sempre più fitti che poco più in là diventano una distesa compatta che non ha orizzonte, banchisa. Freddo, ma il calore della meraviglia dentro. Non la foresta pluviale che mi ha inzuppata da mattino a sera e mi ha avvolta nel suo verde insistente e umido, brulicante di rumori e di moti inaspettati. Ha esaurito le mie energie, spremendole da me come io strizzavo la sera i miei vestiti.

Penso ora, e ciò che è stato ancora è e come un albero cresce e germoglia. Camminare tra le cime più alte, o seguire i pellegrini attorno al monte. I villaggi nel deserto, gli stormi che migrano, il mare tiepido del sud. L’aurora boreale.

The Buddhist temple is just out of town, on a hill. I walked through the town in the early morning, grey sky, very few people around. I knew my way up to the end of the main street, past the town center, and then I only knew that I had to turn right and go uphill. I was at the morning prayer, silently watched and listened and was surprised when suddenly the bells rang and the shells sang in their soft, vibrant voice, while the children monks in the back rows wouldn’t stop play. I walked with everybody round and round, three times in front of the golden Buddha, then I went out and back to town, among the shelters behind the monastery, on a road all stones and holes.

I’m in town again now, walking along a path that I don’t really know but that I feel as I lay my foot, step after step. Like a migratory bird I go where I perceive the road. I turn, walk up a hill, come down, open a door, look. I’m looking for beauty and truth.

Yesterday I was in yellow steppes with those whites spots, the white tents, here and there, running horses, flocks of sheep. Seated on a carpet, I ate a salted cheese and some yogurt so sweet of cream. The mountains were there, not so far, just behind the lake. I was there the day before, that long uphill in the grass, then rocks, then snow up to the pass where I walked around the small heap of stones, around for three times.
I remember other mountains, flat and deep tops, that burning smell of sulfur in the air, the earth boiling, blowing smog, and stuttering something from time to time, like a person who’s sleeping and dreaming. Then a black lava field and suddenly a torrent that cuts through it and all those pink flowers.
I went to the waterfalls, I laughed all wet in the cool spray and then I wanted to swim. But the water was calmer in the sea, I could see many fish and I tried to swim with them… but no I couldn’t! They were already gone. Underwater I swam like a mermaid, gliding smoothly, exploring the sandy bottom as if it was my home, but not for long, I soon had to go up and breath.

I’ve known colder waters and navigated among blue ice. And then in the night, under a grey sky but full of the northern Summer light, suddenly the water is white with crumbles of ice that denser and denser become towards the horizon a compact isle, icepack. Cold, but the warmth of wonder inside. Not the rain forest that drenched me completely and enveloped me in its heavy and humid green, vibrant of noises and unexpected movements.

I think now and what has been still is and grows and blooms like a tree. Walking in the highest peaks, or following the pilgrims around the mountain, the villages in the desert, the migrating birds in flocks, the warm southern sea. The northern lights.

Thursday, December 13, 2007

L'eta' della mente-il vivere secondo coscienza/ The mind's age or Living according to consciousness



L’eta’ e’ un attributo dei corpi, cioe’ di cio’ le cui proprieta’ fisiche e morfologiche mutano nel tempo e che si usura. Come si puo’ calcolare l’eta’ di una coscienza? La coscienza – la mente- e’ una facolta’, non puo’ invecchiare e quindi non ha eta’.
Se si considera che la coscienza e’ una facolta’ del cervello, si puo’ dire che la coscienza ha l’eta’ del cervello. Ma e’ un dato di fatto che un corpo che invecchia puo’ mantenenere immutata la facolta’ mentale pur perdendo progressivamente varie funzionalita’. Una persona invecchiando puo’ diventare piu’ lenta nei movimenti ma rimanere molto agile di mente. Quindi sembra che il cervello abbia ritmi propri di invecchiamento e che le cellule cerebrali, sebbene abbiano la stessa eta’ delle altre cellule dello stesso corpo, si possano comportare come se fossero piu’ giovani.
Si puo’ dunque dire che la coscienza ha ritmi propri di invecchiamento che rispecchiano quelli del cervello e non coincidono necessariamente con quelli del resto del corpo. Oppure si puo’ dire che nonostante il corpo (e quindi anche il cervello) invecchi, la coscienza non invecchia e puo’ mantenersi dinamica ed energica in un corpo che con l’eta’ ha perso in parte altre funzionalita’. Quest’ultima affermazione farebbe pensare a un’esistenza della coscienza indipendente dal corpo: e’ un’ipotesi ragionevole perche’ basata su osservazioni oggettive (la dinamicita’ mentale e la creativita’ di cervelli “vecchi”) e che pertanto, per onesta’ va enunciata.

Un processo di invecchiamento implica una crescita, una specializzazione, cioe’ l’acquisizione di determinate funzioni, poi un’usura che porta a un decadimento. Ma la coscienza non segue necessariamente questo tipo si sviluppo: non necessariamente e’ soggetta a logorio. Di nuovo si puo’ pensare che il logorio della coscienza dipenda da quello del cervello –che sembra procedere in modo indipendente. In questo caso, l’eta’ del cervello e della mente e’ distinta e non si puo’ calcolare nel modo in cui si contano gli anni di un corpo. Non si puo’ parlare di eta’ della coscienza dandole lo stesso significato dell’eta’ del corpo che essa anima. In questi termini dunque la coscienza non ha eta’. Una persona ottantenne puo’ avere la vivacita’ di coscienza di un trentenne.

Il processo di sviluppo della coscienza avviene in modo diverso dal quello del corpo: la coscienza puo’ svilupparsi e trasformarsi in modo libero, non e’ soggetta a seguire un processo predefinito come il corpo. Come gia’ accennato, in condizioni normali il corpo si sviluppa in modo predeterminato, cresce, acquisisce proprieta’ funzionali, poi comincia a perdere la capacita’ di rinnovamento, si logora e decade: invecchia. La coscienza invece puo’ si’ svilupparsi in modo guidato e influenzato da eventi e persone, ma questo processo non e’ predeterminato (almeno non totalmente). In condizioni normali, quindi in assenza di coercizioni che impediscano studio ed esperienze, la coscienza, inizialmente guidata, ha poi la liberta’ di scegliere e accettare o meno condizionamenti al proprio sviluppo, e svilupparsi, cioe’ acquisire modi e capacita’ di espressione, in modo non prevedibile. La coscienza poi ha la proprieta’ di non logorarsi nel tempo, di non perdere agilita’.
La stanchezza dell’anima che si puo’ attribuire all’invecchiamento mentale (e non necessariamente cerebrale poiche’ puo’ manifestarsi in persone giovani) e’ uno stato di per se’ temporaneo, perche’ la coscienza ha sempre la proprieta’ di riacquistare tutto il suo vigore originario, a differenza del corpo.

Quindi ciascuno puo’ scegliere come esercitare la propria coscienza. Inoltre, i limiti che si possono raggiungere nel processo di conoscenza (cioe’ di sviluppo) sono indefinibili e potrebbero non esserci limiti. Per inciso, lo spingersi oltre i limiti noti non richiede di assumere sostanze chimiche che modificano le risposte corporee. Non esistono “anabolizzanti” della coscienza. Certe droghe influiscono sulle facolta’ mentali, ma come tali non sviluppano la coscienza: possono stimolarla temporaneamente e suggerire nuovi campi di esplorazione, ma non sono necessarie al superamento dei limiti e all’ampliamento della conoscenza.

Quindi la questione e’: adeguare l’attivita’ della coscienza all’eta’ del proprio corpo o lasciarla muovere indipendentemente? Esercitare la propria coscienza nel modo in cui gli altri se lo aspettano in relazione alla nostra eta’ fisica o continuare il suo sviluppo anche quando le cellule cerebrali hanno terminato il proprio?
Essere liberi (responsabilmente) o essere liberi nei limiti considerati ragionevoli per la nostra eta’ fisica?
E’ evidente dunque che l’eta’ ha un significato sociale. L’immagine che gli altri hanno di noi e i comportamenti che si aspettano da noi dipendono dalla nostra eta’.

La societa’ attuale fa della materia tangibile e delle apparenze la propria base, vuole procedere a passi quantificabili che compie dopo averne studiato dettagli e implicazioni, in modo da giustificarli. E’ realista e aspira ad esserlo perche’ identifica la razionalita’ con l’intelligenza. Esalta la razionalita’ come mezzo per descrivere e comprendere il mondo dei corpi, per delineare una realta’ ragionevole nella quale razionalmente integrarsi. Oggi la maggior parte delle persone si identificano solamente con il loro corpo e invecchiano con lui, andando a formare cosi’ una societa’ stratificata per eta’ in cui non solo il ruolo, ma anche la mentalita’ di ciascuno sono definiti e si conformano alla sua eta’. Questo modo di vita non e’ in genere un’imposizione, ma appare come la scelta piu’ ragionevole che permette a la una persona di adeguare la propria vita alle varie fasi del suo sviluppo fisico. Molti sono cosi’ condizionati nelle loro scelte di vita dall’equivoco dell’eta’. A causa di questo equivoco anche l’amore tra due coscienze legate a corpi di eta’ molto diverse, ma pur sempre contemporanei (e nel possible oblio dell’eternita’ che cosa conta sulla terra se non la contemporaneita’?) viene spesso considerato fasullo e non viene perseguito.

Ma l’evoluzione della societa’ dipende dall’esplorazione libera e onesta delle coscienze lungo percorsi “non realisti”: solo cosi’ si possono superare i limiti di quella che e’ accettata come realta’ e arrivare alla scoperta di nuove possibili combinazioni degli elementi reali e a una nuova definizione di realta’. Vivere onestamente secondo coscienza porta a mettere in discussione se stessi sempre, e nello stesso tempo i modelli di comportamento che ci vengono presentati come ragionevoli e retti e dunque da adottare.

Per la persona libera puo’ porsi un solo problema: come conciliare la mancanza di invecchiamento della propria coscienza con l’invecchiamento del proprio corpo? La persona libera non lascera’ che le sue attivita’ mentali -razionali ed emotive- siano condizionate dall’eta’ del corpo: quando il corpo non e’ un ostacolo, la sua coscienza spaziera’, continuando il suo (illimitato) processo di sviluppo, completamente incurante dell’eta’ del corpo.

Per chi e’ libero, il considerare la propria coscienza senza eta’ e il vivere secondo coscienza non devono necessariamente avere fini pratici e sociali, ma esprimono principalmente l’esigenza di essere se stessi e di conoscere, dispiegare e sviluppare le proprie uniche potenzialita’.

Age is an attribute of bodies, i.e. of substances whose physical and morphological properties change with time and deteriorate. How to calculate the age of a consciousness? Consciousness –the mind- is a faculty, it cannot get old and thus it has no age. If one considers that consciousness is a faculty of the brain, one can say that the age of a consciousness is that of the brain it’s linked to. But it’s a fact that an aging body may lose certain abilities while preserving intact its mental capacities. With the passage of time a person can lose agility in his body but not in his mind. It thus seems that the brain has its own aging rhythms and that the brain cells, despite being as old as those in the rest of a body, can behave as if they were younger.
On this base, one can conclude that consciousness has its own aging rhythms that reflect those of the brain and don’t necessarily coincide with those of the rest of the body. Alternatively, one can conclude that even if the body (and the brain in it) grows old, consciousness doesn’t, but it can remain dynamic and vivacious in a body that with age has lost in part other capabilities. This last statement would suggest that consciousness exists independently from the body: this is a reasonable hypothesis that is based on objective observations (the mental vitality and creativity of “old” brains) and that consequently, for honesty, has to be considered.

An ageing process implies growth, specialization (the acquisition of specific abilities), then a progressive decrease in efficiency that leads to decay. But consciousness doesn’t necessarily follow this type of development: it’s not necessarily subject to deterioration. Again, one may think that the deterioration of consciousness depends on that of the brain – which, as mentioned, seems to proceed in an independent way. In this case the age of the brain and of the mind is peculiar and it cannot be calculated in the same way as the age of a body is: the age of a consciousness cannot have the same meaning of the age of the body that it animates. Thus, in these terms, consciousness has no age. The consciousness of an eighty year old can be as vivacious as that of a thirty year old.

Consciousness follows a developmental process different from the one of the body: it can develop and transform in a free way, it is not subjected to a predetermined developmental process as is the body. As mentioned above, in normal conditions a body develops according to a predefined process, it grows, acquires functional properties, then starts to lose its capacities of renewal, and decays: it gets old. Consciousness, instead, can and will initially develop in a guided manner and be influenced by events and people, but this process is not (or only partially) predetermined. In normal conditions, i.e. in the absence of constraints that prevent study and experiences, consciousness is free to choose and accept or not limitations to its development, and it can grow in a non-predictable way, acquiring characteristic ways and capacities of expression. In addition, consciousness does not decay and does not lose agility with time.
The tiredness of spirit, which might be considered as a consequence of mind’s ageing (and not necessarily of brain’s ageing, since it can appear in young people) is a temporary state, because in principle consciousness is always able to regain its original vigor (while a body is not).

Thus, everyone chooses how to exert his consciousness. The limits that can be attained in the cognitive (i.e. developmental) process are not definable – and there might be no limits. Incidentally, it is not necessary to use chemicals that modify the body functions in order to go beyond one’s consciousness limits. “Anabolic” substances for the consciousness don’t exist. Some drugs influence the mental functions, but as such they don’t develop consciousness, they may at most stimulate it temporarily and suggest new fields of exploration, but they aren’t necessary to expand knowledge and abilities of the consciousness.

Thus the question is: should one adapt his consciousness activity to the age of his own body or should one let it freely wander? Should one express his own consciousness in the way the other expect it according to his physical age or should one continue to develop it also when brain cells have completed their own developmental process?
Should one aspire to be free (responsibly), or to be free within the limits that are considered reasonable for his physical age?
It’s evident that age has a social meaning. How the others see us, and the behaviors they expect from us depend on our age.

Today society attributes maximal importance to tangible matter and appearances. It wants to progress by quantifiably steps that it studies in their minimal details and implications, so that to justify them. It is realistic and aspires to be so because it identifies rationality with intelligence. It exalts rationality as a mean to describe and comprehend the physical world, to delineate a reasonable reality in which one can rationally integrate. Today the majority of people identify themselves only with their bodies and they grow old with them, thus forming a society that is stratified according to age, in which everybody’s roles and mentalities are defined by, and conform to their age. Generally this way of life is not imposed, but it appears as the most reasonable choice that allows a person to conform his life to the different phases of his physical development.
In this way many are conditioned by the misunderstanding of age. Because of this misunderstanding, also love between two consciousnesses belonging to bodies with very different ages, but anyway contemporaries (and in the possible oblivion of eternity, what matters on earth other than being contemporaries?) is often considered fake and it’s not pursued.

But the evolution of society depends on the free and honest exploration of consciousnesses along “non-realistic” paths: only in this way it’s possible to go beyond the limits of what is accepted as reality, to discover new possible combinations of the elements of reality, and to achieve a new definition of it. To live honestly according to consciousness implies to put in doubt our own selves always, and at the same time the models of behavior that are presented as reasonable and correct, and that we are encouraged to adopt.

A free person can have only a doubt: how to conciliate the lack of ageing of his own consciousness to the ageing of his own body? A free person will not let his mental activities – rational and emotional- be conditioned by the age of his body: when the body is not an obstacle, his consciousness will expand, developing in unpredictable (unlimited) directions, completely careless of his body’s age.

For a free person, considering his consciousness ageless, and living according to his own consciousness need not have practical and social aims, but they mainly express the need to be true to oneself and to know, unfold and develop one’s own, unique potentialities.

Friday, September 7, 2007

La gioia innata/The innate joy




La gioia innata e’gioia non motivata che si prova costantemente. Si riflette in un modo di essere, cioe’ in una costante vivacita’ che alimenta curiosita’ e stimola una ricerca continua di esperienze e risposte.

Mantiene la mente e lo spirito all’erta anche quando si riposa. Nei momenti tranquilli i sorrisi interiori che suscita si manifestano sul viso, negli occhi, sulle labbra, nei lineamenti che si animano di espressioni. Spinge in avanti, a staccarsi con un salto dalle situazioni stagnanti per cercare nuovi stimoli. Riesce a far dimenticare la solitudine perche’ impegna la mente e lo spirito in pensieri e sensazioni e fa nascere nuove idee. Da’ la forza di risollevarsi da fallimenti solenni che l’hanno ridotta ai minimi termini ma non l’hanno spenta.

Si quieta in quelle situazioni di dolore, come quando si perde una persona cara, che non possono essere risolte e richiedono il patimento per essere accettate. Ma penso che solo eventi rari, traumi psicologici profondi che abbiano la capacita’ di distruggere i valori sui quali si nutre e cresce una persona possano spegnerla.

Negli altri casi, anche nelle sconfitte apparentemente definitive, si affievolisce fino a non essere piu’ percepita, ma prima o poi riappare, risboccia inavvertitamente come una pianta da un seme, aiuta a riacquistare consapevolezza di se’, e torna a fiorire.

La gioia innata e’ la gioia di essere vivi, e’ spontanea e inconsapevole, cioe’ e’ indipendente dalla consapevolezza di essere vivi, forse e’ connaturata con la vita stessa e, se cosi’, e’ comune a tutti gli esseri viventi. Le persone possono rendersene conto e il riconoscerla e’ ulteriore motivo di gioia.

La gioia innata permette di sopportare con leggerezza gli affanni, di ricrearsi nei momenti di inerzia contrastandone la noia, e di ridere meravigliati del loro avvicendarsi spesso incontrollabile. E’ il divertimento di stare al timone tra i flutti, ora rischiando di annegare sotto un’ondata, ora lasciandosi accarezzare amorevolmente dai raggi del sole. Da’ entusiasmo alla curiosita’ di provare ancora.

The innate joy is joy without reasons. It is reflected in a way of being, in a constant liveliness that sustains curiosity in the persistent research of experiences and answers.

It keeps alert mind and spirit, even when one is resting. In quiet moments the intimate smiles that it evokes appear in the eyes, on the lips, animate the face traits in captivating expressions. It pushes forward, gives the energy to bounce away from stagnant situations and look for new stimuli. It can make one forget his solitude because it engages mind and spirit in thoughts and feelings, and it brings new ideas. It gives the strength to rise again after solemn failures that reduced it to the minimum but didn’t extinguish it.

It becomes silent in those situations of pain, like the departure of a dear one, that cannot be solved and require grieving in order to be accepted. But I think that only rare events, deep psychological traumas so serious that they can destroy the values that sustain and nourish a person’s growth, can extinguish it.

Other difficult situations, even apparently definitive failures, can weaken it to the point of making it unperceivable, but soon it reappears, sprouts again silently like a plant from a seed, blooms again, and it helps regain self-awareness.

The innate joy is the joy to be alive, it’s spontaneous and unaware, meaning that it’s independent of the consciousness of being alive, maybe it’s intrinsic to life itself and, if so, it’s common to all living beings. People can recognize it and this generates further joy.

The innate joy helps endure disquietude more lightly, cheer up and push back apathy, and laugh in amazement of their often uncontrollable alternating. It’s the enjoyment of being at the helm in the waves, now risking drowning in a swell, now indulging in the loving caresses of the sun.